Anche per la Quaresima 2025 continua la proposta di un percorso di formazione, preghiera e catechesi in occasione della Quaresima 2025 rivolto ai catechisti, agli animatori degli oratori e alle famiglie . La proposta è curata dall’Ufficio di Pastorale Giovanile, dall’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e del Centro missionario diocesano: e quest’anno la collaborazione si allarga anche al contributo da parte dell’Ufficio famiglia e l’Ufficio liturgico. Il progetto è anche un’occasione per collaborare tra gruppi catechistici della stessa Parrocchia o tra gruppi di comunità diverse della stessa CP.
👉 Vai ai materiali
Il tema: «Cristo nostra speranza»
Perché la croce al centro del cammino quaresimale?
In questo percorso quaresimale diocesano “Cristo nostra speranza”, siamo invitati a porre al centro della Quaresima la croce. Ogni domenica sarà posto un segno ai piedi della croce: è un modo per rendere tangibile il mistero pasquale e per accompagnare tutta la comunità in un cammino di conversione e di speranza, soprattutto in un anno di Giubileo, che invita alla riconciliazione e al perdono.
La centralità della croce
La croce è il simbolo per eccellenza della passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Durante la Quaresima, i cristiani sono chiamati a meditare sul sacrificio di Cristo per la salvezza dell’umanità. La croce, quindi, diventa il cuore di questo cammino di penitenza e riflessione, dove tutti sono invitati a contemplare l’amore supremo di Dio manifestato attraverso il sacrificio del Figlio.
Il Giubileo e la croce
Nel contesto del Giubileo, che è un anno di grazia e di perdono, la croce diventa anche il simbolo del perdono e della riconciliazione. L’anno giubilare è un’occasione per riscoprire la misericordia di Dio, e la croce è il segno tangibile di questa misericordia, poiché è attraverso di essa che il perdono diventa possibile per l’umanità intera.
L’arricchimento settimanale della croce
Ogni domenica di Quaresima, ai piedi della croce verranno collocati segni che richiamano le tappe del cammino spirituale. Questi segni serviranno a rendere visibile il cammino di conversione da vivere durante la Quaresima, segnato dalla penitenza, dalla preghiera e dalla carità.
Un cammino comunitario e liturgico
La collocazione della croce vicino all’altare sottolinea anche l’importanza della comunità e della liturgia. La croce è il segno che unisce i credenti, che nella celebrazione eucaristica si radunano attorno ad essa per celebrare il sacrificio di Cristo. Il percorso quaresimale diventa, quindi, un cammino di comunità, di rinnovamento e di preparazione alla Pasqua, culminando nella gioia della Resurrezione.
Solidarietà concreta nella Diocesi di San Martin (Argentina)
Durante il cammino di Quaresima si propone di aderire al progetto della «Quaresima di fraternità» 2025 promosso dal Centro missionario.
«A San Martin uno spazio di speranza per la comunità» è la campagna alla quale si può contribuire con un’offerta per aiutare la Diocesi di San Martin – nella periferia di Buenos Aires, in Argentina – a costruire la Cappella N. Señora del Pilar, uno spazio che consentirà non solo di celebrare la Santa Messa, ma che sarà anche punto di riferimento per la comunità, nonché centro di ascolto e luogo di socializzazione. A guidare la parrocchia dove sorgerà la nuova cappella è don Leonardo Della Picca, figlio di emigranti di Pantianicco. La nostra Diocesi è gemellata dal 1962 con San Martín ed è stata pastoralmente accompagnata da molti sacerdoti udinesi Fidei Donum.
Il percorso della Quaresima 2025
Il percorso è strutturato con schede multimediali settimanali, e si sviluppa attorno al Vangelo delle domeniche di Quaresima e con la messa a disposizione di alcuni suggerimenti per l’animazione di alcune celebrazioni ulteriori (penitenziali, via crucis).
Ogni scheda multimediale conterrà attività e spunti di riflessione per ciascuna fascia d’età, a partire dai bambini più piccoli (fino a 7 anni), per poi proseguire con i fanciulli di 8-10 anni, i ragazzi di 11-13 anni e gli adolescenti id 14-17 anni.
Le domeniche di Quaresima saranno:
- I di Quaresima – 9 marzo 2025 – Le tentazioni
- II di Quaresima – 16 marzo 2025 – La luce
- III di Quaresima – 23 marzo 2025 – La perseveranza
- IV di Quaresima – 30 marzo 2025 – Il ritorno
- V di Quaresima – 6 aprile 2025 – Il limite
Ogni settimana ci saranno 3 suggerimenti per vivere:
- il digiuno: sarà indicata un’azione da compiere o meno per “digiunare” da qualcosa nelle quotidianità;
- la preghiera: per la preghiera quotidiana in famiglia;
- la carità: per tutte le comunità è suggerita la Quaresima di Fraternità promossa dal Centro missionario «A San Martin uno spazio di speranza per la comunità» che quest’anno sarà a favore della Diocesi di San Martin in Argentina.
Una proposta “ad hoc” sarà preparata per il triduo pasquale e per condividere gli auguri di Pasqua.
Dove si troveranno le schede?
Le schede quaresimali saranno disponibili:
- Sui siti web dell’Ufficio catechistico edell’Ufficio di pastorale giovanile.
- In un’apposita newsletter curata dall’Ufficio catechistico (per la fascia < 7 anni e 8-10 anni catechesi@diocesiudine.it) e dalla Pastorala giovanile (per la fascia 11-13 anni e 14-17 anni giovani@pgudine.it).
Presentazione del progetto in pdf Scheda PDF
I materiali
Domenica | Vangelo | Titolo | Segno | scheda |
I di Quaresima
9 marzo |
Lc 4,1-13
Le tentazioni |
Le tentazioni | Una corda | |
II di Quaresima
16 marzo |
Lc 9,28b-36
La trasfigurazione |
La luce | Una candela | |
III di Quaresima
23 marzo |
Lc 13,1-9
Parabola del fico |
La perseveranza | Un ramo secco | |
IV di Quaresima
30 marzo |
Lc 15,1-3.11-32
Parabola del padre misericordioso |
Il ritorno | Una chiave | |
V d Quaresima
6 aprile |
Gv 8,1-11
Donna adultera perdonata |
Il limite | Una pietra | |
Le Palme
13 aprile (introduzione alla settimana santa) |
Lc 19-28-40
Ingresso a Gerusalemme |
La speranza che fiorisce dalla croce | Un rametto di palma/ulivo | |
Triduo pasquale
17-18-19 aprile |
Si rimanda alle Liturgie | L’esempio Il dono Il silenzio |
Una brocca e un catino
Una corono di spine Il sepolcro |
|
Pasqua
20 aprile |
Gv 20,1-9
La corsa al sepolcro vuoto |
La speranza | La croce gloriosa |
Proposte di celebrazione e materiali a supporto del percorso quaresimale
In questo anno pastorale, in cui l’Arcidiocesi di Udine continua a sostenere e promuovere le Collaborazioni pastorali, suggeriamo, se possibile, che le proposte celebrative si svolgano a livello della CP. Questo significa, fin da ora, permettere ai catechisti di Parrocchie diverse di cogliere l’occasione per incontrarsi, conoscersi e lavorare assieme per la crescita spirituale dei più piccoli.
RISORSA | SCARICA |
Cartellone | |
Grafica del titolo del percorso quaresimale | |
Veglia “24 ore per il Signore” | |
Segui l'Ufficio di PG sui social



