L’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile fa parte del Centro Attività Pastorali dell’Arcidiocesi di Udine. Siamo un gruppo di persone impegnate nella pastorale dell’Arcidiocesi di Udine, e in particolare ci rivolgiamo ai ragazzi e ai giovani. A loro proponiamo attività di formazione, animazione e promozione.
Il direttore è don Daniele Morettin, nato a Udine nel 1986 e ordinato sacerdote nel 2014. Ha operato per otto anni come vicario parrocchiale a Codroipo e dal 10 settembre 2022 è Parroco di Pagnacco e Plaino. Ha svolto il ruolo di collaboratore dell’ufficio diocesano a partire dal 2021 ma da anni collaborava con la “piggì” diocesana per i percorsi formativi dedicati ai giovani, in particolare nell’itinerario per giovani delle “10 Parole”. Nel settembre 2022 è stato nominato direttore.
Esiste un coordinamento di segreteria PG, il cui compito è mantenere i contatti con le diverse realtà attive sul territorio, oltre che curare la gestione organizzativa, operativa e logistica delle diverse iniziative. Dal settembre 2022 Elena Geremia è la segretaria della PG.
La Pastorale Giovanile diocesana oltre al direttore e alla segretaria è costituita da un’equipe di volontari laici che sono già impegnati nelle proprie parrocchie e danno anche disponibilità alla Diocesi per ideare e sostenere questi sei elementi della PG:
- pastorale dei pre-adolescenti (medie): MagicAvventura, festa diocesana ragazzi, momenti di preghiera dedicati a questa fascia, …
- pastorale degli adolescenti (superiori): GMG diocesana, momenti di preghiera dedicati a questa fascia, pellegrinaggi ed esperienze estive, …
- pastorale dei giovani (dai 18 ai 35 anni): 10 Parole, GMG mondiale, …
- pastorale dell’oratorio: accompagnamento, disponibilità di formazione, corsi, …
- formazione: sussidi per i pre-adolescenti e adolescenti, disponibilità di formazione sul territorio, …
- l’accompagnamento dei referenti di PG delle CP: disponibilità ad accompagnare i referenti della PG nel lavoro di collaborazione e programmazione all’interno del proprio territorio
Per tutti i contatti, fai pure riferimento alla pagina specifica.
A cosa serve l’ufficio di PG?
L’Ufficio di PG serve nel senso etimologico del termine: è al servizio di Parrocchie e Foranie per quanto riguarda la strutturazione di percorsi formativi, iniziative, eventi, eccetera. In questo senso, si dice che l’ufficio ha un compito sussidiario, ossia di aiuto e supporto alle varie realtà ecclesiali giovanili esistenti sul territorio diocesano.
Segui l'Ufficio di PG sui social



