Archivi della categoria: Quick News

Riforme: cantiere infinito. In dialogo con Elena D’Orlando

L’Italia sembra un Paese in perenne attesa di riforme: riforme costituzionali e riforme elettorali innanzi tutto. Al tempo stesso, però, sembra che ripensare assieme le regole del gioco sia qualcosa di impraticabile. Dai tempi della bicamerale presieduta da D’Alema fino al fallito referendum voluto da Renzi, ogni tentativo di cambiamento si è risolto in un nulla di fatto. Certo, singoli interventi sono stati fatti; ma … Continua a leggere Riforme: cantiere infinito. In dialogo con Elena D’Orlando »

Giovedì 6 maggio don Luca Peyron alla SPES WEB. Si parla di ecologia della vita interiore.

Volge al termine l’edizione 2020-2021 della SPES, che nella sua nuova edizione digitale ha avuto modo di affrontare tematiche di stringente attualità con relatori di assoluto spessore. Il tutto tenendo in mano la bussola dell’enciclica “Laudato si’”, a cinque anni dalla sua pubblicazione. L’ultima coppia di incontri della SPES WEB, intitolata «Educare al cambiamento», si aprirà giovedì 6 maggio alle 20.30, quando sui canali YouTube … Continua a leggere Giovedì 6 maggio don Luca Peyron alla SPES WEB. Si parla di ecologia della vita interiore. »

Povertà educativa, un incontro on-line con Caritas e circolo culturale Piccinini

Giovedì 8 aprile alle 21 l’incontro, in forma digitale. «Povertà educativa. Cos’è indispensabile nell’educazione?» è il titolo dell’appuntamento promosso dal Centro culturale Enzo Piccinini e dalla Caritas di Udine. Parteciperà anche la ministra alle pari opportunità e alla famiglia, Elena Bonetti. L’incontro si svolge nell’ambito del progetto «Fragilità in strada» sostenuto della Fondazione Friuli, che giovedì 8 aprile 2021, alle 21, sui canali YouTube e … Continua a leggere Povertà educativa, un incontro on-line con Caritas e circolo culturale Piccinini »

In dialogo con Pierluigi CASTAGNETTI

Disaffezione politica e partecipazione democratica

Abbiamo appena festeggiato la Pasqua e, un po’ tutti, ci siamo augurati che quella appena trascorsa possa essere davvero una Pasqua di rinascita. Anche la politica, se ci è concesso, avrebbe bisogno di una stagione di rinascita, nella quale affrontare e (auspicabilmente) vincere le criticità che caratterizzano. Crisi della rappresentanza, della participazione, dei partiti. Crisi del linguaggio politico, eccessi leaderistici, derive populiste. A ancora: questione … Continua a leggere Disaffezione politica e partecipazione democratica »

Verso un modello sostenibile

«Pandemia e nuovi modelli organizzativi»: in dialogo con Gabriele Gabrielli

Giovedì 18 febbraio nuovo appuntamento con SPES-WEB, il percorso di formazione digitale proposto dalla Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi udinese. Questa volta si parlerà di come, anche a causa della crisi epidemica, stanno cambiando i modelli organizzativi nel mondo del lavoro. «Il lavoro è un bene irrinunciabile, per questo oggetto di attenzione e tutela, fondamento di democrazia e civiltà, mezzo per ricercare benessere … Continua a leggere «Pandemia e nuovi modelli organizzativi»: in dialogo con Gabriele Gabrielli »

Servizio civile universale: alcune proposte dal mondo ecclesiale (Caritas, Etiopia e Bearzi)

Sono stati attivati i bandi di servizio civile universale per l’anno 2021. Tra essi figurano anche alune proposte di enti ecclesiali del territorio friulano. Ne segnaliamo alcune in particolare.   Caritas diocesana: SCU per «comunità inclusive e resilienti» Alcune Caritas diocesane del Nord-Est (in particolare: Vicenza, Verona, Chioggia, Udine, Pordenone, Bolzano-Bressanone) hanno a bando il Programma “Cantieri Caritas nord-est: costruiamo comunità inclusive e resilienti” con … Continua a leggere Servizio civile universale: alcune proposte dal mondo ecclesiale (Caritas, Etiopia e Bearzi) »

I calendari dei percorsi vocazionali 2020-2021

Pubblichiamo di seguito i calendari degli itinerari 2020-2021 dedicati a bambini e adolescenti. Questi calendari saranno passibili di modifiche in seguito all’evolversi dell’emergenza sanitaria da COVID-19. Aggiornamento: causa COVID, gli itinerari sono sospesi a tempo indeterminato.   Effatà – Aperti al dono dello Spirito Gli incontri, pensati per adolescenti cresimandi che stanno per approssimarsi alla data del Sacramento, si svolgeranno in Seminario a Castellerio dalle … Continua a leggere I calendari dei percorsi vocazionali 2020-2021 »

Verso un modello sostenibile

«Dalla parte degli ultimi»: SPES WEB in dialogo con sr. Alessandra Smerilli

Giovedì 4 febbraio nuovo appuntamento con SPES-WEB, il percorso di formazione digitale proposto dalla Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi udinese. Questa volta si parlerà di mercato, di giustizia sociale e di sostenibilità con sr. Alessandra Smerilli, consigliera di Stato per l’economia in Vaticano. Guardare al mondo con occhi nuovi per trovare soluzioni efficaci ai troppi mali che mettono in sofferenza le nostre comunità. … Continua a leggere «Dalla parte degli ultimi»: SPES WEB in dialogo con sr. Alessandra Smerilli »

«Sul ruolo pubblico delle religioni»: SPES WEB in dialogo con Silvano Petrosino

Giovedì 21 gennaio nuovo appuntamento con SPES-WEB, il percorso di formazione digitale proposto quest’anno dalla Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi udinese. Con una variazione: interverrà infatti Silvano Petrosino, filosofo dell’Università Cattolica di Milano, che al posto di Monica Martinelli proporrà un dialogo sul «Ruolo pubblico delle religioni». Appuntamento alle 20.30 sui canali YouTube e Facebook della SPES. Silvano Petrosino è internazionalmente noto come … Continua a leggere «Sul ruolo pubblico delle religioni»: SPES WEB in dialogo con Silvano Petrosino »

SPES-WEB: il 7 gennaio andremo alla scoperta delle radici bibliche della Laudato Si’

Primo appuntamento del nuovo anno con la SPES-WEB, il percorso di formazione digitale proposto quest’anno dalla Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi udinese. Giovedì 7 gennaio alle 20.30 sui canali Facebook e YouTube della SPES si parlerà di come essere «Responsabili del Creato» coniugando gli spunti dell’enciclica Laudato si’ – su cui si sta sviluppando il percorso della SPES-WEB – con quanto rivelato dalla Bibbia. … Continua a leggere SPES-WEB: il 7 gennaio andremo alla scoperta delle radici bibliche della Laudato Si’ »