Corso animatori diocesano 2025-2026

Dopo la prima edizione, prosegue la formazione per gli animatori a livello diocesano. Destinatari I corsi animatori sono pensati per i ragazzi dai 15 anni in su (indicativamente entro i 25/30 anni), eventuali eccezioni andranno concordate con la segreteria dell’ufficio di Pastorale Giovanile. La proposta prevede due livelli: base: animatori alle prime esperienze di animazione o 1-2 anni di… leggi >

Riparte la SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale

La Scuola di Politica ed Etica Sociale riparte nella sua dodicesima edizione, si tratta di un percorso formativo aperto a tutti, in particolare ai giovani che desiderosi di mettersi al servizio delle proprie comunità, amministratori locali, sindacalisti, persone a diverso titolo impegnate nel mondo del volontariato e della cooperazione. La Scuola intende promuovere e sostenere una cultura dell’impegno… leggi >

In cammino verso il matrimonio cristiano. I percorsi per fidanzati 2025-2026

Sono state pubblicate le date dei primi percorsi in preparazione al matrimonio cristiano per l’anno 2024-2025. Le proposte sono coordinate dall’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia. Le prime a iniziare saranno le coppie dell’itinerario di Tolmezzo (26 settembre), seguite dalla Cattedrale di Udine (10 ottobre) e da Codroipo (17 ottobre). leggi >

Iniziative per la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Domenica 7 settembre 2025 la Chiesa universale vivrà la canonizzazione dei giovani Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Come Pastorale Giovanile dopo i due giubilei di aprile ed estivo, in cui queste figure hanno accompagnato i pellegrinaggi, non abbiamo previsto di scendere a Roma ma si invitano le varie parrocchie e comunità affinchè si possa seguire in comunione spirituale questo… leggi >

«Chiesa in cammino» Meeting di formazione per catechisti e referenti di oratori

Sabato 13 settembre 2025  presso il seminario di Castellerio si terrà la terza edizione del meeting di formazione dedicato a catechisti e referenti di oratori. La giornata è stata pensata congiuntamente dagli uffici di Pastorale Giovanile e della Catechesi e iniziazione cristiana. Tema della giornata sarà «Chiesa in cammino». La  proposta è rivolta… leggi >

10 parole 2025-2026

Sesta edizione per l’itinerario delle “10 Parole”: un percorso ispirato ai 10 comandamenti e rivolto ai giovani a partire dai 18 anni che desiderano approfondire, scoprire, riscoprire,…  il rapporto tra la propria vita e la fede cristiana. L’edizione 2025-2026 ritorna in città e vedrà il suo svolgimento presso gli spazi della chiesa di S. Cristoforo in P.zza San Cristoforo a… leggi >

Preghiera per la pace

Dai giovani del Triveneto un video per la pace in collaborazione con la Caritas di Gerusalemme. Un grido di pace che parte dalla Terra Santa e attraversa le comunità giovanili del Triveneto. La Commissione Regionale Triveneta di Pastorale Giovanile, in collaborazione con la Caritas di Gerusalemme, lancia un video realizzato per rispondere all’appello accorato della popolazione cristiana di Gerusalemme: “Pregate… leggi >

Estate 2025: ritornano alcune proposte per i Grest!

«Alcune proposte per i Grest!» è lo slogan con cui la Pastorale Giovanile diocesana si fa promotore tra i centri estivi e grest di alcune iniziative da poter proporre nelle proprie realtà parrocchiali, in occassione dell’appuntamento settimanale che vede molte realtà fare la gita fuori dalle porte della parrocchia. «Incontriamoci al Piccolo Cottolengo friulano» Quando? luglio e agosto 2025… leggi >
News giovani da Foranie e Parrocchie
Notizie in velocità

«Il corpo comunica» – laboratorio affettivo-sessuale – sabato 18 ottobre 2025

Sabato 18 ottobre 2025 si terrà il laboratorio affettivo-sessuale «Il corpo comunica» a cura della dott.ssa Rosaria Redaelli, ostetrica, consulente della RNF secondo il metodo stCamen ed educatrice . Si tratta di un laboratorio affettivo-sessuale si cui si parlerà di esperienze individuali e reciproche di consapevolezza, ascolto, tatto, contatto finalizzato a formulare proposte e percorsi… leggi >

Il tempo del creato – 03 ottobre 2025 celebrazione ecumenica

A conclusione del Tempo del Creato «Semi di pace e di speranza» che si è svolto dal 1′ settembre al 4 ottobre 2025, venerdì 3 ottobre 2025 alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Cristoforo in Udine si svolgerà una celebrazione ecumenica per il Tempo del Creato. Aderiscono alla prosta: Chiesa Cattolica, Chiesa Evangelica Metodista, Chiesa… leggi >

Il dialogo ecumenico e interreligioso nell’attuale pluralismo (incontri ottobre e novembre 2025)

La Scuola cattolica di cultura  “Rinaldo Fabris” insieme al Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale di Udine e dal Servizio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso propongo un ciclo di incontri «Il dialogo ecumenico e interreligioso nell’attuale pluralismo». Gli incontri si svolgeranno a Udine presso la Sala “Scrosoppi” in viale Ungheria, 22 alle ore 18.00. Il calendario Venerdì 17 ottobre… leggi >

Porzus – 7 settembre 2025 pellegrinaggio in ricordo delle apparizioni mariane

Domenica 7 settembre 2025 si svolgerà un pellegrinaggio a piedi in occasione della “ricorrenza” a Porzus (nei pressi di Attimis) delle tre apparizioni mariane del settembre 1855. Il beato Carlo Acutis – che in questa giornata sarà santificato –  nella sua raccolta dei luoghi dove è apparsa la Madonna, al n. 20 ricorda l’apparizione di Porzus, il giovane Carlo la… leggi >

«Radici diverse, terra comune»: dialogo islamo-cristiano per giovani

«Radici diverse, terra comune» è una  organizzato o promosso dai Giovani Mussulmani di Vicenza e la Conferenza Episcopale del Trivento. Una proposta rivolta ai giovani cristiani e mussulmani dai 18 ai 35 anni, per vivere cinque giorni all’insegna di momenti di riflessione, comunità e preghiera. Dove e quando e come aderire Dal 27 al 31 agosto 2025 a Campodalberro, Chiampo… leggi >

Recapiti

Arcidiocesi di Udine
Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile
Via Treppo, 3 (primo piano)
33100 Udine (UD)
Tel. 0432.414522
Cell. 388 9250008
(attivo in orario d’ufficio e durante gli eventi)
mail: giovani@pgudine.it

Direttore: don Daniele Morettin
In segreteria: Elena Geremia

Segui l'Ufficio di PG sui social

Facebooktwitteryoutubeinstagram